
Ciao, sono Roberta e da più di 15 anni mi occupo di comunicazione e marketing, cercando di farlo nel modo più concreto e sensato possibile. Ho lavorato con realtà molto diverse – dall’automotive agli NFT – e ogni esperienza mi ha insegnato qualcosa (tipo che il marketing cambia sempre, ma gli errori si ripetono uguali ovunque).
Ho studiato comunicazione, marketing, arte e grafica per passione e oggi riesco a far convivere questi mondi dietro marketing umile: niente formule magiche, solo idee chiare e un approccio sostenibile. Dopo anni da dipendente, ho scelto la libera professione per avere più libertà nei progetti, imparare sempre cose nuove e, diciamolo, evitare le giornate chiusa in un ufficio. Il bello? Posso mettere insieme strategia, creatività e buon senso senza dover seguire schemi rigidi.
Sono appassionata di comunicazione e sono attratta dalle nuove tecnologie, soprattutto quelle legate all’intelligenza artificiale generativa, dalle parole alle immagini. Nel mio percorso professionale ho esplorato non solo il mondo tradizionale dei social, ma anche quello della customer experience con esperienze immersive e virtuali.
Esperienze immersive su cui ho lavorato:
Nel corso della mia carriera ho collaborato con realtà di ogni dimensione, dalle piccole imprese alle aziende strutturate ed ho assorbito il massimo da ogni progetto. Dopo gli anni che sono stati il “mio Vietnam” – ovvero quelli da free lance con le agenzie di comunicazione – sono altresì arrivata alla conclusione che sia importante per la salute mentale di tutti avere una visione chiara e consapevole di cosa sia la comunicazione, in quali strumenti di marketing sia possibile veicolarla ed a che ritmo.
Alcuni dei brand con cui ho lavorato:

L’idea di Marketing Umile nasce proprio a seguito delle esperienze di questi anni, è un progetto che si alimenta dell’equilibrio di un network di professionisti della comunicazione – sia digitale che tradizionale – e di una consolidata esperienza nella gestione di progetti, dal breve al lungo termine. Che si tratti di creare una landing page, di ridisegnare la distribuzione dei contenuti su un sito web, di implementare un CRM o di gestire attività offline per trasformare i clienti nei migliori brand ambassador, l’importante è saper scegliere il giusto approccio. Non importa l’entità del cambiamento da avviare: ciò che conta è saper interpretare i possibili scenari e preparare la “valigia” ideale per intraprendere il viaggio.
Let’s keep in touch:
Filosofia Umile

Cos’è davvero l’accessibilità digitale? Accessibilità digitale significa progettare contenuti, servizi e tecnologie in modo che tutti, ma proprio tutti, possano fruirne senza ostacoli. Non è una questione di estetica o

la magia nera del marketing che tutti fingono di capire (ma pochi usano davvero) In un mercato saturo di messaggi e promesse, il posizionamento è la bussola che orienta le

Supereroe multitasking o vittima designata? In un’epoca in cui anche la Pubblica Amministrazione italiana si sveglia e istituzionalizza la figura del Social Media Manager (grazie alla Legge 69/2025 e al